Composizione del Terreno: Terreno franco limoso privo di scheletro esposti prevalentemente nord/sud, sulle colline del Valdarno di Sopra a un’altezza media 295 m s.l.m.
Vigneto: Forma di allevamento a cordone speronato basso con 5000 viti per ettaro.
Qualità delle uve: Sangiovese grosso, cloni principali B2, B4 portainnesto R140. Merlot portainnesto SO4, Cabernet Sauvignon cloni 337-338-341 portainnesto R140; Syrah 174 portainnesto SO4. Si producono quarantacinque ettolitri a ettaro.
Periodo di Vendemmia: La vendemmia è manuale effettuata generalmente dalla prima decade si settembre in poi. Ogni uva è vinificata separatamente.
Vinificazione: Durante la raccolta l’uva è selezionata accuratamente. Dopo la deraspatura si compie la vinificazione in rosso con fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Le fermentazioni durano dai ventiquattro ai trenta giorni a seconda del clone e della qualità dell’uva in rapporto all’annata. ISEI è un vino ottenuto da più vini vinificati separatamente. Dopo la sfecciatura ogni vino è fatto maturare separatamente in acciaio e per i vitigni internazionali si usano barrique di rovere francese selezionate per ognuno di esso nuove e di primo e secondo passaggio. I vini sono affinati in legno per almeno un anno. Dopo un anno si iniziano a selezionare le prime masse che passeranno un altro anno in affinamento. Infine dopo un’attenta selezione si genera il taglio finale che è imbottigliato. L’affinamento in bottiglia dura almeno tre mesi. Il vino è generalmente pronto dopo tre anni dalla vendemmia.
Alcool: 13/14 %
Note di Degustazione: ISEI è un supertuscany creato per soddisfare la primaria esigenza della famiglia ad avere un vino importante da abbinare ai grandi brasati e ai formaggi mediamente stagionati. Il suo nome si riferisce alla cifra ‘sei’, ovvero, il numero dei figli che i proprietari hanno nel loro complesso. La prima annata prodotta è del 2003. ISEI è un vino da grande maturazione e longevità; di colore rosso rubino intenso a cui si aggiungono dei riflessi granati dopo i primi cinque anni di affinamento; rende profumi di frutta rossa, ciliegia sotto spirito, mirtillo e prugna, con franche ed ampie note terziarie tra cui spicca la liquirizia e il chiodo di garofano. In bocca è fresco e sapido con sapore di ciliegia e di mora, un importante pepe nero e note di erbe aromatiche. È un vino tannico e persistente, di grande corpo, armonico e fine. Temperatura di servizio: 20° C