Composizione del Terreno: Terreno franco limoso privo di scheletro esposti prevalentemente nord/sud, sulle colline del Valdarno di Sopra a un’altezza media 295 m s.l.m. .

Vigneto: Forma di allevamento a cordone speronato basso con 5000 viti per ettaro.

Qualità della vite: Sangiovese – Sangiovese grosso, cloni principali F9, AP1, B2, B3 portainnesto SO4, R140. Si producono cinquanta ettolitri a ettaro.

Periodo di Vendemmia: La vendemmia è manuale effettuata generalmente da metà settembre in poi.

Vinificazione: Durante la raccolta l’uva è selezionata accuratamente. Dopo la deraspatura si compie la vinificazione in rosso con fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Le fermentazioni durano dai ventiquattro ai trenta giorni a seconda del clone e della qualità dell’uva in rapporto all’annata. Alla svinatura si eseguono le prime masse, e alla sfecciatura si creano i blend suddividendo il prodotto per qualità organolettica. Quindi si fa maturare il vino nel periodo invernale in botti di cemento fino alla vendemmia successiva. Si passa poi in legno Barrique di rovere francese di tre passaggi per circa otto mesi. Si ricrea nuovamente il blend e si lascia ad affinare fino al mese di settembre per poi imbottigliarlo e presentarlo a due anni compiuti dalla vendemmia con un affinamento in bottiglia per almeno tre mesi.

Alcool: 13/14%

Note di Degustazione: Il Chianti Riserva Campo del Monte è un vino da grande maturazione temporale; di colore rosso rubino con riflessi granati, dai profumi di frutta rossa, con una marcata marasca, e ciliegia sotto spirito, con franche e ampie note terziarie. In bocca è fresco e sapido con sapore di ciliegia e di mora, speziature di pepe nero ed erba aromatica. È un vino tannico e persistente, di grande corpo, armonico e fine. Temperatura di servizio: 20° C